Descrizione
Featured Artists:
Giuseppe Delre vocals
Luca Aquino trumpet & flugelhorn
Antonio Piacentino trumpet
Roberto Ottaviano soprano & alto sax
Gaetano Partipilo alto sax
Vincenzo Presta tenor sax
Rossano Emili baritone sax
Guido Di Leone guitar
Marco Contardi piano
Camillo Pace doublebass
Pierluigi Villani drums
String quartet:
Fabrizio Signorile violin
Roberta Daugenti violin
Francesco Masi viola
Elia Ranieri cello

Tracklist:
01 LOVE FOR SALE C.Porter 6:30
02 GET OUT OF TOWN C.Porter 4:20
03 IN A PORTER MOOD C.Porter 4:55
04 I GET A KICK OUT FOR YOU C.Porter 6:18
05 FROM THIS MOMENT C.Porter 5:06
06 IT’S ALL RIGHT WITH ME C.Porter 2:42
07 I’VE GOT YOU UNDER MY SKIN C.Porter 4:44
08 SO IN LOVE C.Porter 6:31
09 AFTER YOU , WHO C.Porter 3:44
10 IN THE STILL OF THE NIGHT C.Porter 5:57
11 WHAT IS THIS THING CALLED LOVE C.Porter 3:07
12 EV’RYTIME WE SAY GOODBYE C.Porter 5:31
13 YOU DO SOMETHING TO ME C.Porter 7:05
14 NIGHT AND DAY C.Porter 5:05


Non esiste solo Michael Bublé. Giuseppe Delre, fenomeno italiano alla ribalta come “jazz crooner”.
Giuseppe Delre, voce straordinaria, interpreta i più grandi successi di Cole Porter. Una operazione che coniuga tradizione e modernità.
Una superba big band costituita da una parte dei migliori musicisti italiani in circolazione ed un quartetto d’archi. Arrangiamenti di rara eleganza, freschezza stilistica e suono d’eccellenza audiofila.
“Giuseppe Delre Sings Cole Porter & the beat of a yearning desire” è un progetto dedicato alla musica di Cole Porter, forse il più grande songwriter del XX secolo.
Il disco si presenta godibilissimo ma al contempo nasce da un processo di ricerca, analisi ed amore verso la musica di Porter, così carica di energia e passionale desiderio al punto di vincere sempre ed in ogni luogo la sfida del tempo. Alcuni aspetti stilistici e compositivi della semiotica della musica e dei testi di Porter, come il tema del desiderio, sono stati approfonditi da Delre prendendo spunto dalle teorie sullo strutturalismo linguistico di Jacques Lacan e dalla teoria sulle mappe amorose di J. Hilmann e presentati come tesi di dottorato di ricerca musicale nel 2007. Valenza intellettuale e fruibilità immediata fanno di questo disco una incisione da non perdere.0